Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Candele nella Storia

Candele nella Storia

Le candele, dalle origini popolari alle moderne varianti profumate, sono oggi entrate a pieno regime nel mercato del lusso come oggetti del desiderio di artisti, designer e appassionati. Ma le candele, prodotto indispensabile per l'uomo, hanno attraversato anni di storia ed evoluzioni.

Sono state compagne insostituibili di ogni famiglia, prima dell'avvento dell'illuminazione domestica. Da allora, sono diventate decorazioni d'eccezione per abbellire le dimore dei signori dell'alta borghesia. Da sempre, rappresentano oggetti simbolici nei rituali religiosi e spirituali.

Le fiamme danzanti delle candele riscaldano e illuminano le cerimonie più emozionanti della nostra vita. Sono regali da offrire agli amici, testimoniano le nostre cene più romantiche, favoriscono le meditazioni serali e i massaggi rilassanti... Questo articolo è un viaggio affascinante alla scoperta delle candele nella storia.

Le Origini Antiche

Le candele nella storia hanno origini antiche, che risalgono a migliaia di anni fa. Troviamo prime tracce di candele rudimentali risalenti all'antico Egitto e alla Mesopotamia. Nel corso dei secoli, l'uso delle candele si diffuse in tutto il mondo antico, dai Greci e i Romani, fino alle civiltà cinesi e giapponesi.

Durante il Medioevo, le candele divennero più comuni in Europa. Chiese e monasteri erano i principali produttori. Le candele venivano largamente utilizzate nelle cerimonie religiose, ma la loro produzione rimaneva un processo laborioso e costoso. Fu l'invenzione della macchine, alla fine del XVIII secolo, a permetterne la produzione su larga scala. I prezzi divennero accessibili anche per le classi sociali meno abbienti.

William Wilson e Price's Candles

Nel 1847, William Wilson fondò la fabbrica di candele , che in seguito sarebbe diventata celebre come . La visione imprenditoriale di Wilson e la sua dedizione alla qualità portarono rapidamente l'azienda al successo. Price’s Patent Candles si distinse come azienda simbolo di innovazione. Wilson introdusse metodi di produzione all'avanguardia e sviluppò nuove tecniche per garantire a tutti alta qualità.

Le candele della Regina

William Wilson riuscì a ottenere un prodotto di prima qualità che venne scelto dalla per il suo matrimonio. Durante le nozze, ogni famiglia del regno bruciò una candela alla finestra in segno di festa. La sera del 20 febbraio 1840, le candele Price’s Candles illuminavano quasi tutte le finestre di Londra. Dal 1840 ad oggi, il marchio Price's Candles non ha mai smesso di essere fornitore ufficiale di candele per , residenza ufficiale dei regnanti del Regno Unito. Questa partnership storica con la famiglia reale britannica è un riconoscimento di eccellenza, qualità e affidabilità.

Candele Profumate Oggi

Con l'avvento dell'illuminazione elettrica nel XIX secolo, l'uso delle candele come fonte principale di illuminazione nelle case diminuì drasticamente. Tuttavia, le candele non scomparvero dalla vita quotidiana. Anzi, divennero sempre più popolari come elementi decorativi e per creare atmosfere rilassanti e romantiche.

Nel corso del XX secolo, le candele subirono ulteriori trasformazioni con l'introduzione delle candele profumate. Con l'aggiunta di oli essenziali e profumi, le candele, da fonti di luce, divennero diffusori di piacevoli fragranze per gli ambienti domestici.

Immagine ambientata Paralume con piattino per giare medie e grandi in mosaico di vetro

Conclusioni

La storia delle candele è un viaggio affascinante attraverso millenni di evoluzione culturale e tecnologica. Da oggetti di illuminazione essenziali per la sopravvivenza a elementi decorativi e profumati, le candele hanno mantenuto il loro fascino indiscutibile e la loro utilità essenziale. Oggi, le candele continuano a illuminare le nostre case, uffici, ristoranti... Contribuiscono a rendere indimenticabili i momenti più intensi della nostra vita, offrendo non solo luce, ma anche compagnia, colore, calore e comfort.