Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: La storia del profumo per ambiente

La-storia-del-profumo-per-ambiente Price's Candles
La cultura di profumare la casa è presente nella storia fin dall'antichità. Le prime tracce della pratica di aggiungere fragranze per profumare l'aria risalgono all' . Come afferma , di professione , nel suo primo :"I profumi e gli odori sono sempre stati connessi ai costumi e alla ritualità di ogni epoca. Sono interdipendenti dalla situazione sociale, storica ed economica". Vediamo quindi qual è la storia del profumo per ambiente e in che modo le fragranze possono essere viste come lo specchio della civiltà.

Antico Egitto: vita eterna

Gli Egizi bruciavano incensi e oli profumati all'interno delle abitazioni per comunicare con gli dei. A loro dobbiamo il primo capitolo della storia del profumo per ambiente. Spezie e resine, dense e persistenti, venivano usate dai faraoni per assicurarsi vita eterna. Vorresti sentire una fragranza simile, profonda ed eterna? Per farti un'idea dei profumi amati dagli antici Egizi, prova la candela profumata di Price's Candles. Parola di .

Antica Grecia e Antica Roma: benessere

Tra Greci e Romani si diffuse ulteriormente l'abitudine di profumare gli ambienti. Le case dei ricchi venivano decorate con essenze preziose. Si passò così dal sacro al profano: gli oli profumati non servivano più solamente a purificare l'aria, ma anche a creare un'atmosfera rilassata, sensuale. A queste antiche civiltà si deve un'altro cambiamento: aver riconosciuto le proprietà terapeutiche di alcune fragranze. Si diffuse così la pratica di bagni e suffumigi curativi. Nell'Antica Roma, l'abitudine di scegliere determinati profumi per raggiungere il benessere psicofisico, si diffuse di pari passo con le .

Medioevo: cristianità

Durante il Medioevo venivano bruciati incensi ed erbe aromatiche all'interno delle abitazioni per mascherare i cattivi odori, purificare l'aria, creare un'atmosfera sacra favorevole alla preghiera. Anche se le condizioni igieniche di oggi non sono nemmeno paragonabili a quelle di allora, conserviamo la buona abitudine di profumare l'aria di casa grazie alle candele profumate della linea di Price's Candles.

Rinascimento: sfarzo

Nella storia del profumo per l'ambiente, il periodo di massimo splendore fu senza dubbio il Rinascimento. Le corti reali e le case dei nobili venivano profumate con una varietà di fragranze esotiche provenienti da diverse parti del mondo, simbolo di potere, sfarzo e opulenza. Nelle dimore più eleganti entrarono dei preziosi oggetti: i , piccole sfere contenenti una miscela di spezie e resine profumate, solitamente con altre note profumate.

Era industriale: produzione

Con l'avvento dell'era industriale e la diffusione della produzione di profumi in serie, la possibilità di profumare la casa si estese anche alle classi medie. I profumi, divenuti accessibili, entrarono quasi in ogni casa: spray, diffusori, candele profumate... Una casa profumata era sinonimo di dimora accogliente e confortevole.

XX secolo: espansione

Nel corso del XX secolo il mercato dei prodotti per la cura della casa si ampliò ulteriormente, di pari passo con la cultura del benessere e dell'igiene personale. I profumi iniziarono ad essere integrati nei prodotti come detergenti personali, detersivi per il bucato, ammorbidenti per tessuti... La storia del profumo per ambiente raggiunge così i giorni nostri. La cultura di una casa profumata si è definitivamente affermata.

XXI secolo: oggi

Oggi i profumi per ambiente sono disponibili in diversi formati, come e . Per scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze specifiche ti suggeriamo di consultare questo . Avendo un catalogo davvero ricco, inoltre, abbiamo creato una da consultare per scegliere le fragranze migliori per te.

Design olfattivo

Il ha raggiunto incredibili livelli di personalizzazione e creatività. Il profumo per l'ambiente, di pari passo con quello per la persona, è un modo per raccontare la personalità di un luogo e di chi lo abita. I profumi possono essere sovrapposti per creare fragranze uniche da diffondere nell'aria. L'arte del è più facile di quanto pensi. La cultura del profumo come elemento di si estende dalla casa all'ufficio, fino a luoghi pubblici come punti vendita, saloni di bellezza, hotel e ristoranti. L'aspetto più interessante? A differenza di impegnative e costose modifiche all'arredamento, giocare con i profumi per creare nuove atmosfere è facile e veloce. Puoi dare una rinfrescata all'ambiente ogni giorno in .

Profumi nel mondo

In Occidente come in Oriente, la cultura del profumo è diffusa in ogni parte del mondo. Non basterebbe un libro intero per parlare della storia del profumo per ambiente. Basti pensare che alcuni odori richiamano direttamente alla mente . L'odore del richiama spiagge esotiche, le portano alla mente l'immagine di un souk orientale, la ci porta in Provenza. Gli esempi sono davvero tanti, ti basterà esplorare il nostro per associare molte fragranze a . Ad esempio, la cultura indiana è intrisa di profumi che evocano antiche tradizioni e spiritualità. Le fragranze vengono utilizzate durante le cerimonie religiose e per esprimere ospitalità. L'incenso viene bruciato nei templi e nelle case per purificare l'aria e creare un'atmosfera sacra. Gli oli essenziali, come il , il e la , sono considerati un elemento di connessione dell'anima con il divino. Se vuoi avvicinarti a questa cultura affascinante, sperimenta la connessione tra candele profumate e . In conclusione, la cultura di profumare la casa ha radici profonde nella storia umana. Dall'Antico Egitto fino ai giorni nostri, ha assunto diverse forme nel corso dei secoli. In alcune civiltà ha avuto connotazioni più religiose, in altre più mondane. Ma sempre correlate a concetti come benessere, ricchezza, piacere. Per noi, oggi, profumare la casa è un modo per soddisfare il bisogno di un ambiente piacevole da abitare e di una casa aperta ad ospitare.