Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: 5 gite fiorite nel Nord Italia

5 gite fiorite nel Nord Italia

In primavera inizia il conto alla rovescia per le tanto desiderate ferie. Cresce il bisogno di una lunga pausa da tutto. Aumenta la voglia di esplorare e di trascorrere lunghe ore sotto l’ombrellone. Il segreto per addolcire l’attesa delle vacanze estive? Organizzare piacevoli weekend outdoor.

viaggio amiche weekend

Ti suggeriamo brevi ma eccezionali gite fuori porta da mettere in agenda da aprile a luglio. 5 gite fiorite nel Nord Italia, mini-tour imperdibili tra Piemonte, Liguria e Lombardia. Viaggi facili pensati per ricaricare le batterie aspettando le vacanze.

Il bello dei mini-tour? Si fanno scoperte che non hanno nulla da invidiare a una vacanza all’estero. E occorrono solo 1-2 giorni liberi! Al centro della nostra selezione, un’esplosione di profumi e colori. Gli stessi delle nostre amatissime candele Price's.

Aprile: tra i ciliegi in fiore, come in Giappone

La parola hanami (letteralmente "guardare i fiori") si riferisce alla tradizione giapponese di contemplare la bellezza della fioritura dei ciliegi in primavera, detti sakura. Il fiore delicato e profumato del ciliegio simboleggia la vita che rinasce. Oltre alla bellezza di tutto ciò che è fragile.

In svariate località italiane, da inizio aprile, è possibile ammirare i ciliegi in fiore. Noi vi portiamo in Piemonte: sulla collina di Torino, a Pecetto, detto “il paese delle ciliegie”. Qui, da 40 anni, viene organizzata una camminata di 8 km sulle colline verdi punteggiate di ciliegi dai fiori bianchissimi. Ed eccoci tra immense distese di nuvole profumate: prima fiori bianchi, poi frutti rossi.

Questi frutti rossi, da gustare a partire da fine maggio, sono una varietà di succose ciliegie famose in tutto il mondo. Infatti, la ciliegia di Pecetto, ha ottenuto nel 2021 il primato Guinness World Records di "ciliegia più pesante del mondo".

Sono due le candele profumate della collezione Price’s Candles dedicate all'albero di ciliegio e ai suoi frutti:

  • Cherry Blossom, che sintetizza il profumo di una passeggiata tra ciliegi in fiore a inizio aprile.Candela in Bicchiere Cherry Blossom Ambientata
  • Black Cherry, che racchiude la fragranza gourmand delle ciliegie mature a fine maggio.Candela in Bicchiere Black Cherry Ambientata

Aprile: campi di tulipani, come in Olanda

Ogni anno, ad aprile, al Castello di Pralormo (Torino) ha luogo una celebrazione di fama internazionale che annuncia la primavera nel migliore dei modi. Messer Tulipano vi permette di ammirare lo spettacolo della fioritura di 100.000 tulipani.

Promosso dalla contessa Consolata Beraudo di Pralormo, una personalità creativa ed energica, l'evento coinvolge tutto il parco del Castello. Aiuole dalle forme morbide e sinuose serpeggiano tra alberi secolari di incantevole bellezza. Ma non è tutto: oltre alla piacevole passeggiata nel parco, è possibile la mostra dedicata al Flower Design, tema dell’edizione 2023.

tulipani pralormo

Maggio: due passi nella foresta australiana

A Ventimiglia (Imperia) si trovano i favolosi giardini botanici Hanbury. Veri e propri gioielli della Liguria che avvolgono i visitatori in un tripudio di profumi e colori. Con varietà botaniche rare cresciute grazie alla mitezza del clima mediterraneo.

giardini hambury

Quasi seimila specie di piante esotiche ornamentali, officinali e da frutto: la foresta australiana, le piante succulente, gli agrumeti. E non solo: antiche varietà di rose e peonie, palme delle isole Mauritius, piante subtropicali di Nairobi…

passeggiata giardini

Se scegliete la Liguria come prima meta tra le nostre 5 gite fiorite nel Nord Italia, non dimenticate di passare da Alassio (Savona). Tra aprile e maggio, a Villa della Pergola, ammirerete la fioritura dei glicini più importante d'Italia.

Una curiosità? Dopo la fine della seconda guerra mondiale qui si celebrava la "festa del glicine". Vi partecipavano aristocratici inglesi residenti in Liguria, scrittori, giornalisti e artisti... Per imitare lo stile delle feste aristocratiche inglesi scegliete le eleganti candele da cena Sherwood di Price's Candles, le candele ufficiali di Buckingham Palace.

glicini alassio

Giugno: tra i campi di lavanda, come in Provenza

In provincia di Cuneo c’è una destinazione imperdibile che non potevamo tralasciare in tema di 5 gite fiorite nel Nord Italia. Da metà di giugno a metà di luglio, infatti, 3 antichi borghi si colorano di viola. Sono Sale San Giovanni, Demonte e Andonno. Qui, il profumo distensivo della lavanda, inebria abitanti e turisti venuti a visitare le distese di lavanda più ampie d’Italia.

lavanda cuneo

I migliori punti di vista si trovano lungo la Statale 21, tra Borgo San Dalmazzo e il Colle della Maddalena. Noi vi suggeriamo di scegliere uno dei seguenti sentieri da percorrere a piedi:

  • Percorso verde: 7,5 km (circa 2 ore), semplice e su stradine asfaltate, costeggia i campi di lavanda più estesi.
  • Percorso azzurro: 9,8 km (circa 3 ore):giro ad anello tra vie asfaltate e sterrate, costeggia ancora più campi rispetto al precedente.
  • Percorso arancione: 8,8 Km (circa 3 ore), percorre boschi e vie sterrate, più impegnativo dei precedenti, permette di raggiungere l’Arboreto Prandi.

Non poteva mancare, nella nostra collezione di candele profumate, una importante fragranza dedicata alla lavanda. Lavender & Lemongrass racchiude nel suo colore viola-blu l’intenso profumo dei campi di lavanda a giugno.

Luglio: ammirando i fiori di loto, come in Oriente

Siamo in Lombardia, a Mantova, patrimonio dell’Umanità Unesco, che pochi sanno essere anche “la città dei fiori di loto”. Fiori di loto di rara bellezza, proliferano nei mesi estivi sulla superficie del Lago Superiore. Questo lago è uno specchio d’acqua che in questo periodo non ha nulla da invidiare alle acque del lontano Oriente. Il loto, dalle tinte vivaci e dal profumo intenso, conserva nei secoli un’aura di sacralità e mistero, tanto da essere considerato il simbolo della purezza.

fiori loto mantova

La storia del fiore di loto a Mantova comincia negli anni '20 del Novecento. In quegli anni vennero piantati alcuni rizomi sul Lago Superiore. Il fiore si adattò molto bene al nuovo ambiente e, nel corso del tempo, creò delle vere e proprie isole ornamentali.

Il loto fa parte del simbolismo dello yoga per le sue virtù sorprendenti. Ha la particolarità di apparire sempre immacolato, pur affondando le sue radici nel fango delle acque stagnanti. Simboleggia la capacità di restare puri in una realtà difficile. Volete regalarvi un’esperienza esplorativa e meditativa? Provate l’escursione in barca: vi assicurerà emozioni intense, magiche e suggestive.

Vi è piaciuta la nostra selezione di 5 gite fiorite nel Nord Italia? Tra gli articoli del nostro blog trovate tanti altri spunti per vivere le stagioni al meglio, scegliere le fragranze pià adatte alla casa e all'ufficio, prendervi cura delle vostre candele profumate.

nord italia gite