
7 candele per 7 chakra
Secondo l’istruttrice yoga e comunicazione Nicoletta Napoli, fondatrice del progetto YOU elements, aromaterapia e yoga, se combinati, possono contribuire al buonumore. L’olfatto è il senso più antico, capace di risvegliare emozioni e ricordi. Pertanto, se stimolato, può generare uno stato d’animo funzionale al benessere. Altrettanto possiamo dire dello yoga, antichissima scienza che coinvolge corpo, mente e respiro e produce comprovati effetti positivi. Come dice la nostra esperta, “il matrimonio tra queste due discipline risulta straordinariamente efficace per riequilibrare rapidamente l’energia fisica e mentale nei periodi ad alto tasso di stress”. Per questo abbiamo selezionato 7 candele per 7 chakra.

La routine quotidiana
Senza scomodare la scienza, pensiamo ai momenti in cui, rientrati a casa dopo una giornata stressante, un odore particolare ci riconnette con noi stessi. Chiudi gli occhi, inspira: il profumo di casa ti rimette al mondo in un istante. È il profumo dell’abbraccio che ti sta aspettando tra le mura sicure del tuo nido, è la fragranza di un bagno caldo tutto per noi, o l'aroma del tuo piatto preferito... Inconsapevolmente, gli odori condizionano il tuo stato d’animo. È dunque possibile stimolare il buonumore scegliendo intenzionalmente fragranze che danno piacere. 7 candele per 7 chakra, profumi per l’ambiente abbinati ai “centri energetici” che, se riequilibrati, producono uno stato di benessere.
Cosa sono i chakra
Secondo alcuni approcci yoga, la pratica di determinate posture, esercizi di respirazione, particolari meditazioni, risveglia l'energia che risiede alla base della colonna vertebrale, facendola risalire verso l’alto per riequilibrare tutto il corpo. Infatti, se i chakra sono in disequilibrio possono causare affaticamento, stress, disturbi di varia natura. I chakra sarebbero dunque tappe del percorso ascensionale verso l’illuminazione. Man mano che l’energia sale, i chakra verrebbero attivati permettendo di sperimentare nuovi stati di coscienza.
«Esperienze mistiche e fenomeni significativi si succedono rapidamente via via che i centri corrispondenti vengono toccati e che l'energia kuṇḍalinī invade tutta la persona dello yogin. Quando essa riempie interamente il corpo, la felicità è totale, ma finché si limita a un centro, la via non è libera, e si producono alcuni fenomeni.»
(Silburn 1997, pp. 111-112)

Il corpo energetico
I chakra si definiscono come punti di raccolta e trasformazione del prana, l’energia vitale. Fanno parte del corpo sottile, fatto di movimenti energetici, forme e colori che influenzano il nostro corpo fisico. Ad ogni chakra è abbinato un colore: le nostre candele sono perfette per rappresentarli. Le qualità corrispondenti a ciascun chakra, inoltre, sono attivabili sentendo determinati odori, presenti nella collezione Price’s Candles. Vediamo qual è l’origine della teoria classica dei chakra e in che modo si collega a colori e profumi.
La teoria dei chakra
Il sistema dei chakra ha origine in India, nel contesto della medicina ayurvedica e delle tradizioni tantriche, dall'induismo a buddhismo Se ne parla in alcuni testi induisti detti appunto Tantra; vengono menzionati anche nei Veda risalenti al 1500-1000 a.C.. La teoria dei chakra è diventata popolare con la crescita dell’interesse per lo yoga, praticato da 200 milioni di persone in tutto il mondo.
I chakra nel corpo
Anche se abbiamo detto che i chakra fanno parte del corpo sottile fatto di energia, sono associati sin dall’antichità a specifiche parti del corpo. Sono posizionati in corrispondenza dei grandi plessi nervosi e delle ghiandole endocrine. Sappiamo che, secondo la medicina occidentale, la comunicazione tra il cervello e il sistema endocrino si intensifica proprio nelle parti del corpo attribuite ai chakra. Quindi, a livello fisico, i chakra corrispondono effettivamente ai plessi nervosi e a determinati organi. Gli antichi saggi indiani avevano intuito qualcosa di davvero sorprendente, scoperto dalla medicina secoli dopo.

Il punto di vista spirituale
A livello sottile i 7 chakra corrispondono alle qualità fondamentali che favoriscono lo sviluppo armonico di ciascun individuo. Rappresentano le diverse tappe evolutive dell’essere umano. Dal basso verso l’alto, si parte dal più materiale al più sottile. Il percorso comincia nella materia e arriva a un livello di conoscenza e consapevolezza più elevato, fino all’illuminazione.
Quali sono i 7 chakra?
- Muladhara – Chakra della terra o della radice abbinato al colore rosso
- Svadhisthana – Chakra dell’acqua o sacrale abbinato al colore arancio
- Manipura – Chakra del fuoco o del plesso solare abbinato al colore giallo
- Anahata – Chakra del cuore abbinato al colore verde
- Visuddha – Chakra purificatore o della gola abbinato al colore azzurro
- Ajna – Chakra della luce o del terzo occhio abbinato al indaco
- Sahasrara – Chakra della corona abbinato al colore violetto
Esistono numerosi test per scoprire lo stato di salute dei tuoi chakra. In rete si trovano tanti suggerimenti più o meno validi per riequilibrarli uno ad uno. Certamente, i testi più autorevoli sui chakra e le migliori scuole di yoga sapranno consigliarti pratiche del tutto personalizzate. Quello che ti proponiamo qui è un approccio che coinvolge tutti e 7 i chakra, abbinandoli all’aromaterapia con le candele profumate. Per godere appieno dei benefici dello yoga abbinato ai profumi, ti suggeriamo queste 7 candele per 7 chakra.
Primo chakra: Muladhara, il chakra della radice
Riequilibra il primo chakra con la candela profumata Royal Oak di Price’s Candles: il colore della terra, che sfuma dal marrone al rosso scuro, simboleggia il radicamento nel mondo. Il suo profumo, tra effluvi boisé e preziose resine, ti porta ai piedi di una poderosa e antica quercia. Puoi accendere questa candela profumata per stimolare il primo chakra e recuperare stabilità, sicurezza, forza. Puoi praticare la posizione yoga dell’albero, Vrksasana, per rafforzarne l’effetto.

Secondo chakra: Svadhisthana, il chakra delle emozioni
Per dedicarti a questo chakra associato al colore arancio, prova la candela profumata Amber di Price’s Candles. Paura, felicità, rabbia, gioia… Il profumo confortante dell’ambra riequilibra delicatamente le emozioni. Accendi questa candela da meditazione mentre sperimenti un esercizio di respirazione addominale. Sdraiati sulla schiena, appoggia una mano sull’addome, sollevalo inspirando, abbassalo espirando. Il tuo corpo e la tua mente saranno pervasi da una piacevole sensazione di pace.

Terzo chakra: Manipura, il plesso solare abbinato
Per questo centro energetico caldo e luminoso, scegli una fragranza altrettanto solare. Lime & Basil saprà accendere la tua vitalità, donarti ottimismo, spronarti all’azione. Tra le posizioni di yoga che rafforzano quest’effetto vi è la sequenza dei guerrieri: in particolare Virabhadrasana I e II. Questi asana - secondo la nostra esperta di yoga - conferiscono determinazione e autostima, rafforzano la volontà e il coraggio di andare incontro alle sfide.

Quarto chakra: Anahata, il chakra del cuore
Il colore verde è associato a questo centro energetico che, se in equilibrio, potenzia la nostra capacità di amare il prossimo. Spa Moments di Price’s Candles è una fragranza che stimola naturalmente l’apertura di questo chakra. Ci rimette in pace con il mondo e quindi con la capacità di prenderci cura amorevolmente degli altri. Tutte le posizioni yoga di apertura, come i ponti, favoriscono questo lavoro.

Quinto chakra: Visuddha, il chakra della purificazione
Collocato all’altezza della gola, questo chakra è associato al colore azzurro. Un colore calmante per natura, disinfiammante e purificante. Il lavoro su questo centro energetico migliora la capacità di comunicare in modo chiaro. Il profumo che abbiamo scelto è quello di Cotton Powder, pulito e cristallino, come un dialogo limpido e trasparente. Puoi scegliere il canto dei mantra per riequilibrare il chakra della gola: prova a ripetere 3 volte il mantra “om”.

Sesto chakra: Ajna, il chakra del terzo occhio
La fragranza Lavender & Lemongrass, abbinata al colore indaco di questa stupenda candela profumata, stimola l’intuizione, la perspicacia, la capacità di vedere chiaro oltre le apparenze. Tradizionalmente collocato tra le sopracciglia, il centro energetico del terzo occhio può essere stimolato con alcune pratiche di meditazione. Prova a chiudere gli occhi e immergerti nel suono del tuo respiro, nota l’aria che entra ed esce attraverso le narici, concentrati solo sui clicli di inspirazioni ed espirazioni. Lascia che i pensieri e le distrazioni restino sullo sfondo, mentre la tua attenzione consapevole è diretta al respiro.
Settimo chakra: Sahasrara, il chakra della corona
L’ultimo chakra è associato all’illuminazione, la massima realizzazione del sé spirituale, la trascendenza. Più che ad “andarsene” chissà dove, questo stato corrisponde alla piena presenza nel qui e ora. Abbiamo scelto la candela Open Window, perché l’assenza di ogni pensiero è come l’assenza di ogni odore e colore. La luce dell’assoluta consapevolezza è accesa, risplende, la mente si schiude come un fiore di loro dai mille petali. Open Window è una finestra aperta sull’infinito. La pratica yoga suggerita per stimolare questo chakra è quella di Sirsasana. Ma la meditazione del respiro descritta sopra, se praticata a lungo, può condurre ad esplorare questo livello di consapevolezza.

Ti è piaciuto questo articolo su 7 candele per 7 chakra? Per approfondire l’argomento, ti consigliamo di provare le posizioni yoga abbinate ai chakra suggerite da Yoga Journal.
Per saperne di più su tutte le fragranze Price’s Candles, ti suggeriamo la nostra Guida alle scelta delle candele profumate.