
Il magico potere del riordino... e del profumo
Quando si parla di mettere in ordine la casa pensiamo subito alla mitica Marie Kondo, regina indiscussa del riordino e ai suoi preziosi consigli. In particolare, è noto il suo best-seller “Il magico potere del riordino”, disponibile anche come audiolibro.
I vantaggi di un ambiente in ordine sono noti a tutti, ma quando nell'aria di casa si diffonde il profumo di un bouquet di fiori e frutta, note gourmand, accordi agrumati... ecco che i benefici sull'umore raddoppiano. Oggi abbiamo scelto di parlare di un nuovo argomento: il magico potere del riordino... e del profumo.

All'insegna dell'ordine
Come ha scritto Vanity Fair, “ascoltando Marie Kondo viene voglia di andare a casa, svuotare armadi e cassetti e cominciare una nuova vita all’insegna dell’ordine.” Secondo la guru dell'ordine, da una parte siamo soffocati da centinaia di oggetti, dall’altra non troviamo mai quello che ci serve. Non a caso la scrittrice proviene dalla culla dello zen, il Giappone, una filosofia che assicura serenità mentale e vantaggi spirituali, oltre ad una gestione minimale degli spazi.
Al contrario rimanere nel caos protrae gli stati di malessere e rimanda la nostra realizzazione interiore, come spiega la stessa Kondo:
"Quando una persona sperimenta almeno una volta l'ordine perfetto, prova la sensazione che la propria esistenza abbia subito una metamorfosi. Non tornerà mai più alla situazione iniziale di disordine. Questo è ciò che chiamo il magico potere del riordino".
Marie Kondo

I segreti per riorganizzare la casa
1. Inizia e finisci nell’arco di un giorno
Non vorrai abbandonare a metà la tua impresa? Assicurati di avere un’intera giornata a disposizione e non permettere a niente e nessuno di distrarti! A parte gli scherzi, questo primo punto è fondamentale. Se lasci il lavoro a metà rischi di aumentare la sensazione di disordine interiore causata da qualsiasi compito non concluso. In questa fase il nostro consiglio è accendere in casa la candela profumata Open Window: il suo profumo di pulito ti farà compagnia mentre inizi la tua missione.
2. Dividi gli oggetti in categorie
Quindi dimentica i vecchi schemi mentali: inizio dal bagno, parto dai cassetti della cucina, comincio dallo sgabuzzino… No, separa gli oggetti in categorie: cosmetici, prodotti per la pulizia, libri, calzature, vestiti, stoviglie, ecc. Ora scegli una categoria da cui partire. Supponiamo che tu abbia scelto i libri. Ora disponi tutti i libri a terra: romanzi, saggi, fumetti, manuali, dizionari... Poi valutali uno ad uno: quali conserverai e quali getterai?
Qui sopraggiunge il nemico: la difficoltà di lasciare andare. Scopri come gestirla leggendo il nostro articolo sul decluttering. Si tratta di un inutile attaccamento alle cose, come se si trattasse di parti di noi. Quindi, davanti al libro che accende il dubbio, poniti questa semplice domanda: “Mi rende felice?”. Sì o no, è semplice. Procedi eliminando tutto ciò che non contribuisce a renderti felice e non te ne pentirai. Bene! Ripeti questa procedura per tutte le categorie di oggetti. Per riattivare dentro di te emozioni felici, diffondi nell'aria il profumo di Sicilian Citrus.

3. Inizia con gli oggetti più “facili”
In ogni casa ci sono categorie di oggetti, come libri e vestiti, che tendono a richiamare ricordi ed emozioni. Questi oggetti sono i più difficili da valutare. Per questo conviene iniziare da qualcosa di facile, come le scartoffie relative a un vecchio lavoro di cui non ti occupi più. Per poi procedere con le categorie più “sensibili”.
4. Ringrazia ciò che lasci andare
La gratitudine è uno strumento potentissimo che permette di liberarsi di ciò che non serve più senza rimpianti né rabbia. Quando qualcosa o qualcuno ti fa soffrire, non trascurare la possibilità del perdono prima di allontanarti da quella situazione o persona. Non lo farai per loro, ma per te, per procedere serenamente sul tuo cammino senza lasciarti indietro situazioni irrisolte. Allo stesso modo, quando ti separi da un oggetto, ringrazialo! È stato con te a lungo, ti ha dato tanto, ha contribuito a ciò che sei ora. Inizi a sentire gli effetti del magico potere del riordino... e del profumo! La golosa candela Chocolate Truffle ti faciliterà il compito di lasciare andare.
5. Elimina subito dalla vista gli oggetti scartati
Questo passaggio, secondo il team di Price’s Candles, può essere fatto con un approccio eco-sostenibile: potresti informarti, prima di iniziare, sui punti di raccolta dell'usato nella tua città. In questo modo ti limiterai a gettare nell’immondizia una piccola parte degli oggetti scartati, mentre metterai a disposizione di altri - persone o associazioni - la maggior parte di ciò che a te non serve più. Tieni a mente una cosa però: è meglio non mettere da parte in casa gli oggetti scartati, ma eliminarli subito dalla vista. Non farlo potrebbe vanificare il lavoro! Coraggio, portali via. Solo dopo potrai iniziare la vera e propria operazione di riordino!
6. Impara a risparmiare spazio
Esistono semplicissime tecniche salva-spazio per ripiegare i vestiti e sistemare i libri di cui nessuno probabilmente ti ha mai parlato prima. Le puoi scoprire curiosando tra i numerosi video del canale YouTube di Marie Kondo, sono sorprendenti. Ti faranno risparmiare spazio e tempo. Concediti una pausa curiosando tra i tutorial, ti farà compagnia la deliziosa fragranza Vanilla Cupcake. Ricorda: il magico potere del riordino... e del profumo: la giusta fragranza saprà motivarti a fare un buon lavoro!
7. Un piccolo altare che mette il buonumore
Scegli 3 o 4 cose a cui sei più affezionato e raggruppale in un angolo o su uno scaffale. Un libro, una fotografia, una pietra preziosa… Crea il tuo piccolo “altare” delle meraviglie e guardalo ogni volta che senti il bisogno di ritrovare le energie. Inoltre, puoi mettere al centro una candela profumata per completare il tuo angolino del cuore.
